SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.68 número186The Assumptive Messianism of the Son of Man. Reflection in the Light of Contemporary ChristologyThe Theological Origin of “Bioethics”. Considerations about Saint Francis of Assisi índice de autoresíndice de assuntospesquisa de artigos
Home Pagelista alfabética de periódicos  

Serviços Personalizados

Journal

Artigo

Indicadores

Links relacionados

  • Em processo de indexaçãoCitado por Google
  • Não possue artigos similaresSimilares em SciELO
  • Em processo de indexaçãoSimilares em Google

Compartilhar


Theologica Xaveriana

versão impressa ISSN 0120-3649

Resumo

MASPERO, Giulio  e  SOLANO PINZON, Orlando. Essere, storia e misericordia: l’oikonomia nella discussione tra Gregorio di Nissa e Eunomio*. Theol. Xave. [online]. 2018, vol.68, n.186, pp.121-144. ISSN 0120-3649.  https://doi.org/10.11144/javeriana.tx68-186.esmld.

Lo studio percorre gli usi del termine oikonomia e dei suoi derivati nelle opere di Gregorio di Nissa dedicate alla discussione con Eunomio. La prospettiva analitica permette di ricostruire teologicamente la valenza ontologica della misericordia dalla prospettiva del rapporto tra essere e storia. L’attualità costante del pensiero cristiano può, infatti, essere rinvenuta nella dimensione trinitaria del Dio cristiano, che in quanto caratterizzato da una relazionalità immanente si rivela come relazione nel Filiazione del Verbo che si fa carne, in modo tale da riversare nella storia stessa la propria vita. L’uso di oikonomia è, dunque, legato all’ontologia trinitaria del Nisseno.

Palavras-chave : Patrologia; Gregorio di Nissa; ontologia trinitaria; oikonomia; cristologia; Eunomio.

        · resumo em Inglês     · texto em Italiano     · Italiano ( pdf )