SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
vol.20 número2Hermeneutics and Politics: Rereading the Political UnconsciousSobre os “elementos inconscientes da vida social” índice de autoresíndice de assuntospesquisa de artigos
Home Pagelista alfabética de periódicos  

Serviços Personalizados

Journal

Artigo

Indicadores

Links relacionados

  • Em processo de indexaçãoCitado por Google
  • Não possue artigos similaresSimilares em SciELO
  • Em processo de indexaçãoSimilares em Google

Compartilhar


Revista Guillermo de Ockham

versão impressa ISSN 1794-192Xversão On-line ISSN 2256-3202

Resumo

LUCIANI, Francesca Recchia. Tracce di un irrisolto conflitto: il femminismo storico e l’invenzione dell’inconscio. Rev. Guillermo Ockham [online]. 2022, vol.20, n.2, pp.271-286.  Epub 26-Ago-2022. ISSN 1794-192X.  https://doi.org/10.21500/22563202.5884.

Questo saggio indaga il binarismo sessuale attraverso alcuni snodi concettuali, focalizzandosi sul difficile rapporto tra il femminismo della differenza e la psicoanalisi, soprattutto intorno alla natura “sessuata” dell’inconscio come fattore politico influente. La straordinaria persistenza, a livello dell’inconscio collettivo, dell’ontologia duale eterosessuale viene analizzata nella sua evoluzione storica che va da De Gouges a Wollstonecraft, da Woolf a De Beauvoir, da Lonzi a Melandri. Il nesso utile a comprendere durevolezza e solidità dell’ontologia binaria, sia a livello conscio che inconscio, sta nell’intreccio tra l’azione politica che i movimenti femministi, dalle origini all’attualità, hanno intrapreso per rivendicare i propri diritti e la critica teorico-concettuale a quei dispositivi su cui l’organizzazione sociale e l’ordine materiale e simbolico patriarcale è stato strutturato e consolidato nei millenni, attraverso le forme del dominio maschile.

Palavras-chave : filosofia; politica; psicoanalisi; inconscio.

        · resumo em Espanhol | Inglês     · texto em Italiano     · Italiano ( pdf )